Sosteniamo forme di turismo responsabile, sociale e sostenibile
Organizziamo giornate culturali, percorsi narrati, attività ludiche e didattiche basate sui principi di economia sociale e turismo responsabile
La formula per rovesciare il mondo, noi non l'abbiamo cercata nei libri, ma andando in giro
Guy Debord
Di una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma una risposta che dà a una tua domanda
Italo Calvino, “Le città invisibili”
Walkaboutnaples organizza giornate culturali ed equo solidali, comprese di pasti presso ristoranti sociali e locali antiracket. WalkAboutnaples non provvede alle esigenze di alloggio e trasporto, tuttavia su richiesta segnala agenzie di viaggio che aderiscono alla rete no pizzo, le quali selezioneranno strutture ricettive secondo determinati standard qualitativi ed etico-sociali, occupandosi dell'organizzazione tecnica e amministrativa dell’intero soggiorno.
Walkabout è il nome dato a un tradizionale rito aborigeno durante il quale giovani uomini della tribù si mettevano in cammino per le praterie e le boscaglie australiane, aprendo vie di collegamento e canali di comunicazionecon altre tribù insediate in luoghi distanti. La camminata intrapresa dagli aborigeni, oltre a favorire scambi commerciali e culturali, aveva una forte valenza spirituale, dal momento che a ogni percorso era associato un canto e a ogni canto corrispondeva un mito. Il sistema di strade e sentieri aperti dal cammino degli aborigeni fu definito dallo scrittore Bruce Chatwin “Le vie dei Canti”, una sorta di mappatura che non era di ordine cartografico ma si basava sull’orientamento di chi si metteva in cammino e, tramite l’atto stesso di camminare, costruiva il percorso strada facendo, passo dopo passo.
leggi tutto
Creiamo una rete economica a sostegno di progetti sociali
Promuoviamo il riutilizzo dei beni confiscati alle mafie