Percorso 7

Scale per il paradiso

Trekking urbano a Napoli

Gradini, gradoni, rampe e calate. L’assetto urbanistico di Napoli è stato modellato in verticale per salire dal livello del mare a quello collinare, da dove si ammirano panorami sensazionali e vedute marine mozzafiato. Un percorso pensato per tagliare Napoli in verticale partendo dal suo cuore e giungendo sopra la sua testa. Di quartiere in quartiere, di aneddoto in storia, passando dai vicoli dei rioni popolari ...

Percorso 8

Per amore del mio popolo

L’esempio di Don Peppe Diana, le memorie di chi l’ha conosciuto e i luoghi simbolo del suo impegno

“Per amore del mio Popolo” è il titolo del documento di denuncia che Don Giuseppe Diana sottoscrisse e divulgò nel Natale del 1991. Da quell’atto coraggioso per lui scaturirono conseguenze tragiche, ma fu anche il primo seme di ribellione alla dittatura militare della criminalità organizzata gettato sul territorio. Un seme che in questi venticinque anni ha dato come frutto un cammino di rinascita.   &n...

Percorso 9

Da terre di camorra a Terre di Don Peppe

Il racconto di un riscatto civile e sociale attraverso i luoghi del risveglio di un popolo

Alla scoperta della rete di beni confiscati che hanno permesso ai territori dell’Agro Aversano di rinascere a nuova vita, contrapponendo al sistema economico criminale un laboratorio di economia sociale che valorizza le eccellenze agroalimentari locali.  Un viaggio istruttivo per capire come funziona il mondo dei beni confiscati, quali opportunità di sviluppo e lavoro possa dare ai giovani del territorio e come ...

Percorso 10

Pata Pata

Storie di integrazione culturale e resistenza civile dal Niger al Volturno.

Napoli è storicamente città dell’accoglienza. Fin dal medioevo ha aperto le sue porte ai popoli islamici che venivano da Oriente, sotto gli aragonesi è stata meta di rifugio per i perseguitati ebrei, nel Cinquecento la sua popolazione osteggiò la Santa Inquisizione al punto di impedirne l’emissione di condanne. A pochi chilometri da Napoli, sul litorale Domitio sorge  Castel Volturno: il comune più africano d’Eu...

Percorso 11

Terra Felix

Viaggio nella cultura enogastronomica della Campania Felix tra storia, archeologia, eccellenze locali e impegno sociale.

I romani chiamavano Campania Felix quella porzione di regione che, per la straordinaria fertilità dei suoi terreni e il clima mite, dava ai raccolti una particolare abbondanza e varietà. Negli ultimi decenni a causa della speculazione edilizia e delle ecomafie, questo straordinario patrimonio naturale è stato messo a repentaglio. Fortunatamente, di recente si sta assistendo a una rinnovata consapevolezza ambientale d...

Percorso 12

La luce vince le tenebre

Viaggio tra le ombre napoletane di Caravaggio

In fuga da Roma, Caravaggio arriva a Napoli negli anni finali della sua breve vita. L’atmosfera veracemente popolaresca che si respira tra i vicoli della città nutre il suo linguaggio naturalista, la sue scene tenebrose illuminate da fasci di luce trovano il loro habitat perfetto nell’angusta penombra dei bassi tagliata dal sole mediterraneo. Non c’è città più caravaggesca di Napoli, dove l’artista lombardo dipinse u...