Da terre di camorra a terre di Don Peppe
Il racconto di un riscatto civile e sociale attraverso i luoghi del risveglio di un popolo
Alla scoperta della rete di beni confiscati che hanno permesso ai territori dell’Agro Aversano di rinascere a nuova vita, contrapponendo al sistema economico criminale un laboratorio di economia sociale che valorizza le eccellenze agroalimentari locali.
Un viaggio istruttivo per capire come funziona il mondo dei beni confiscati, quali opportunità di sviluppo e lavoro possa dare ai giovani del territorio e come esso possa rispondere alle esigenze di creare un welfare a sostegno delle categorie più deboli.
Dai ristoranti sociali all'agricoltura sociale, dai laboratori di dolciumi ai centri di riabilitazione per ragazzi autistici, dai caffè letterari agli spazi interculturali. Progetti miracolosi, avviati tutti dentro edifici un tempo appartenuti ai boss di camorra e oggi animati dal sole di una nuova primavera.