Percorso 4

Terra Felix

Viaggio nella cultura enogastronomica della Campania Felix tra storia, archeologia, eccellenze locali e impegno sociale.

I romani chiamavano Campania Felix quella porzione di regione che, per la straordinaria fertilità dei suoi terreni e il clima mite, dava ai raccolti una particolare abbondanza e varietà. Negli ultimi decenni a causa della speculazione edilizia e delle ecomafie, questo straordinario patrimonio naturale è stato messo a repentaglio. Fortunatamente, di recente si sta assistendo a una rinnovata consapevolezza ambientale del territorio, volta a proteggere e valorizzare il paesaggio locale e le eccellenze enogastronomiche dei suoi terreni.

Dai beni confiscati su cui si producono primizie locali come la mozzarella e il vino asprinio agli allevamenti bufalini al pascolo che operano nel pieno rispetto del benessere animale e dell’ecosistema, dalle antiche Mater Campane propiziatrici di fecondità alla Reggia di Carditello, meravigliosa tenuta borbonica perduta e recentemente recuperate grazie all’impegno delle associazioni locali. Un viaggio tra tradizione contadina e innovazione sociale per conoscere la storia della terra più fertile al mondo.